SISTEMA TERMOSIFONI (RADIATORI O CONVERTITORI)



I corpi scaldanti hanno la funzione di immettere nell'ambiente da riscaldare l'energia termica prodotta dalla caldaia  e trasmessa attraverso una rete di tubi collegati ai radiatori (rete di distribuzione), scambiando calore con l'ambiente.
Il termosifone costituisce la parte finale dell'impianto e va dal classico radiatore costituito da elementi verticali uguali, generalmente in ghisa o in lamiera d'acciaio o in lega di alluminio, a quello a piastra radiante, all'infinita gamma dei praticissimi scaldasalviette da bagno.


I radiatori in ghisa sono caratterizzati da una durata pressochè illimitata e sono particolarmente adatti nelle abitazioni caratterizzate da un uso continuativo dell'impianto di riscaldamento in quanto si scaldano lentamente, ma mantengono il calore molto a lungo. I radiatori in acciaio sono disponibili anche in modelli assai gradevoli dal punto di vista estetico ed hanno un'ottima resa termica, ma sono soggetti al pericolo della corrosione che ne limita la durata. Infine i radiatori in alluminio sono caratterizzati da una buona resistenza alla corrosione, da un minor ingombro e da una bassa inerzia termica dunque si riscaldano velocemente, ma altrettanto rapidamente si raffreddano.

Le piastre radianti, a differenza dei radiatori, non sono costituite da elementi modulari, ma da un unico blocco, in genere in acciaio e talvolta in ghisa. Sono caratterizzati da un minor ingombro, da un minor contenuto d'acqua e dalla facile manutenzione (pulizia). Questa ultima specifica li rende particolarmente adatti per l'impiego in ambienti che richiedono la massima pulizia con un limitato ingombro quali scuole, palestre, ospedali.

Nessun commento:

Posta un commento