Detrazione 65% con il Decreto Ecobonus

Solare termico, proroga detrazione 65% con il Decreto Ecobonus

solare-termico-detr65Dal 6 giugno e almeno fino al 31 dicembre 2013 è in vigore la detrazione fiscale Irpef-Ires del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, tra cui rientra anche l’installazione di solare termico.
Lo ha stabilito il Decreto Ecobonus () poi convertito in legge il 4 agosto. La proroga della detrazione fiscale del 65% è prevista fino al 31 dicembre per gli interventi che riguardano le singole unità abitative e invece fino al 30 giugno 2014 per i lavori di riqualificazione energetica sulle parti condominiali degli edifici o su tutte le unità abitative di un condominio.
Installare impianti che utilizzano la tecnologia del solare termico è un intervento soggetto alla detrazione del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici poiché è assimilabile alla realizzazione di sistemi termodinamici a concentrazione solare per la produzione di acqua calda, che rientra tra gli interventi agevolabili.
Il solare termico è la tecnologia che utilizza pannelli o collettori solari per raccogliere l’energia solare incidente sulla superficie terrestre e trasformarla in calore (o meglio in energia termica) senza rilasciare alcun tipo di emissioni inquinanti. Attualmente il solare termico è utilizzato soprattutto per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento domestico, ma i possibili ambiti di applicazione di questo sistema sono molto vasti, sebbene ancora poco diffusi. Una di queste possibilità è il solar cooling, o raffrescamento solare: l’energia termica prodotta dai pannelli solari va ad alimentare i condizionatori.
Il valore massimo della detrazione per l’installazione di pannelli solari è 60.000 euro; il bonus del 65% viene ripartito in 10 rate annuali di pari importo a partire dall’anno fiscale in cui vengono eseguiti i lavori di efficienza energetica.

Solare termico e incentivi 40% del Conto termico

Oltre alla detrazione del 65%, il solare termico può beneficiare degli incentivi del 40% del Conto Termico. Si tratta infatti di un intervento di produzione energetica con fonti rinnovabili. In particolare, il Conto Termico prevede che sia incentivabile l’installazione di pannelli solari anche in sinergia con il sistema di condizionamento solare (solar cooling) quando la superficie solare lorda non supera i 1000 metri quadri.

Nessun commento:

Posta un commento